La rete nazionale di gasdotti è costituita da tubazioni, normalmente di grande diametro, con funzione di trasferire quantità di gas dai punti di ingresso del sistema (importazioni e principali produzioni nazionali) ai punti di interconnessione con la rete di trasporto regionale e con le strutture di stoccaggio.
Le infrastrutture di Snam sono gestite da 8 Distretti, con funzioni di supervisione e controllo delle attività di 48 Centri di manutenzione distribuiti su tutto il territorio nazionale, nonché da un Centro di dispacciamento che effettua il monitoraggio e il controllo a distanza della rete di trasporto e coordina gli impianti di compressione. Grazie a una piattaforma informatica sviluppata e resa disponibile, gli shipper (gli utenti che utilizzano i servizi di trasporto) hanno la possibilità di effettuare cessioni e scambi di gas presso un Punto di Scambio Virtuale (PSV) della rete nazionale.